Tiling in inglese significa “piastrellare”, in questo articolo vediamo come realizzare delle finte maioliche con la tecnica del decoupage e delle apposite placche.
Materiali occorrenti
placca tiling,
stampa tiling,
microbond textil,
primer multiuso,
placca cristallo o vernice vetrificante,
pennelli,
colori acrilici,
bisturi,
forbici,
ferro da stiro.
Esecuzione
Sulla placca tiling, una placca di legno suddivisa in modo da simulare una serie di piastrelle (disponibile in diverse misure e suddivisioni), stendiamo una mano di primer multiuso per preparare il fondo.
La placca può essere decorata con varie tecniche, ma per cominciare è meglio scegliere in tiling prestampato. Con un colore acrilico in tonalità adatta alla stampa scelta, dipingiamo con precisione le fughe.
Prendiamo ora il microbond textil (carta termoadesiva ideale per incollare in modo perfetto la stampa alla placca tiling), togliamo uno dei due fogli di protezione e aggiungiamo sopra la stampa.
Se il fondo di microbond textil fosse troppo grande, ritagliamolo con il bbisturi. Togliamo quindi il secondo foglio di protezione e appoggiamo la stampa doppiata con il microbond textil sulla placca.
Stiriamo la stampa con ferro da stiro caldo ma senza vapore, dopo aver messo un foglio di carta forno sopra la stampa stessa per proteggerla dal calore; tratteniamo il ferro per alcuni secondi su tutta la superficie.
Lasciamo raffreddare, quindi, con un bisturi nuovo e ben affilato, tagliamo la stampa con molta attenzione lungo le fughe, per lasciarle scoperte.
Misceliamo i due componenti dell’apposita vernice vetrificante in un contenitore a bocca larga e coliamola sul lavoro finito con l’aiuto di uno stecco da gelato (è autolivellante). L’effetto finale sarà quello di una vera e propria piastrellatura in ceramica.