Oggi ti presento un primo vegetariano con frutta di stagione, le fragole. E’ un piatto molto saporito che abbina il dolce del frutto alla corposità dell’orzo. Risulta essere una ricetta estiva e colorata che fa piacere assaporare con queste belle giornate. La dose di seguito è per quattro commensali.
Occorrente
300gr. orzo perlato
200gr. fragole meglio se biologiche
1 piccolo porro
Brodo vegetale fresco ( 1 carota, 1 costa di sedano bianco, 1 cipolla bianca)
Mezzo bicchere di vino bianco secco
Olio extra vergine, sale e pepe.
Lava la cipolla e tagliala a metà.
Lava la carota, e tagliala a rondelle. Lava il sedano, togli i filamenti con un pelapatate e taglialo a tocchetti.
Versa il composto in una pentola piena di acqua fredda e porta a bollore.
Raggiunto il bollore, abbassa il fuoco al minimo e continua la cottura per una decina di minuti.
Lava le fragole, togli il picciolo e tamponale subito con carta da cucina. Tagliale a tocchetti molto piccoli.
Togli la parte verde del porro e il rimanente taglialo a metà e passalo sotto l’acqua per eliminare il terriccio.
Asciugalo con carta da cucina e taglialo a tocchetti.
Fallo appassire in un tegame con un giro di olio extra-vergine di oliva.
Aggiungi l’orzo e lascialo tostare per qualche minuto girando con un cucchiaio di legno.
Aggiungi le fragole e amalgama il tutto. Bagna con mezzo bicchiere di vino bianco secco e lascia evaporare.
Abbassa la fiamma, man mano che si asciuga, aggiungi un mestolo di brodo caldo.
Cuoci per venti minuti finchè la consistenza dell’orzo non apparirà cremosa.
Qualche minuto prima della fine della cottura, regola di sale e pepe.
Servi caldo decorato se vuoi, con fettine di fragole o con fragoline intere.