• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Percorso Donna

Un Percorso per Imparare Online

Home » Gatto che Graffia – Cosa Fare

Gatto che Graffia – Cosa Fare

Grattare con le unghie è una necessità biologica del gatto. Quando un gatto graffia un oggetto non lo fa solo per mantenere le unghie in efficienza, ma così facendo vuole lasciare un segno della propria presenza. Il segnale che lascia oltre che visivo è anche olfattivo per la presenza di ghiandole sudoripare presenti sui polpastrelli.
Purtroppo anche se rovina i mobili, divani e cuscini è inutile cercare di reprimere questo istinto con le punizioni se non gli si propone un substrato adatto in alternativa.

Per evitare che il nostro gatto posso rovinare qualche mobile lo si può temporaneamente ricoprire con un foglio di alluminio da cucina. Non è una cosa bella e comoda ma funziona, così avremo un po’ di tempo per insegnare al nostro micione dove non arrecare danni.

Ora per salvare l’arredamento di casa dobbiamo dissuadere il nostro amico a non rovinare i mobili e stimolarlo ad utilizzare per le sue necessità dei substrati adatti.

Per “spiegargli” che alcuni luoghi non sono adatti per farsi le manicure innanzi tutto è del tutto inutile e controproducente punirlo quando si scoprono i danni, difficilmente riuscirà ad associare la punizione con il graffiare.

In alcuni casi può essere utile punirlo quando sta’ compiendo l’atto, quindi dovremo coglierlo con le mani nel sacco, o unghie sui mobili. Con il termine punirlo NON si intende assolutamente picchiarlo sgridarlo o punirlo con le così dette punizioni remote. Queste sono delle punizioni che devono essere inflitte dal padrone senza che il gatto riesca a capire che l’autore è lo stesso padrone. Queste servono a sottolineare che il gatto, mentre compie un certo comportamento (graffiare) non deve avere avversione verso il padrone che lo punisce ma verso l’atto (graffiare) che gli procura la punizione dissuadendolo a ripetere il comportamento.

In pratica per convincere un gatto a non farsi le unghie sui mobili bisogna sorprenderlo durante l’atto, quindi lo si può spaventare con alcuni schizzi di una pistola ad acqua eventualmente associati a dei decisi “NO!”. La lezione avrà tanto più effetto quanto più noi saremo tempestivi, decisi e pazienti.

Per avere risultati più sicuri e duraturi, oltre all’inibizione del comportamento, si deve offrire un substrato che attiri l’attenzione del gatto distogliendolo dal danneggiare l’arredamento di casa. Da studi fatti, allo scopo funzionano molto bene delle assi di legno con sopra una spessa tela a rigoni bianco verde scuro verticali. Sembra che sia irresistibile per le unghie dei gatti. Queste tavole devono essere posizionate vicino ai luoghi dove il gatto usa le sue unghie: una volta che avrà imparato ad usarle, pian piano si possono eliminare quelle più in vista fino a lasciarne solo alcune nei luoghi più appartati e comodi.

Va aggiunto che purtroppo, essendo questo un comportamento istintivo, i nostri tentativi di correzione in alcuni casi avranno effetto solo temporaneo o parziale, quindi pazienza.

 

Articoli Simili

  • Come Fare Nail Art Nera e Fucsia con Strass a Fiocco
  • Come Rinnovare i Mobili
  • Come Fare una Nail Art Sobria Colore Carne con Fiocchetto…
  • Come Fare una Nail Art Rosa con Pois Bianchi e Neri
  • Come Scegliere il Top Coat

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Footer

Informazioni

  • Contatti