• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Percorso Donna

Un Percorso per Imparare Online

Home » Come Scegliere i Materiali per Arredare il Bagno

Come Scegliere i Materiali per Arredare il Bagno

Scegliere i materiali migliori premia sempre, soprattutto nel caso del bagno. Questa importante stanza della casa deve avere certe caratteristiche per essere funzionale. L’acqua e l’umidità che si forma, infatti, possono danneggiare le pareti se non adeguatamente piastrellate. Inoltre, anche i sanitari potrebbero alla lunga danneggiarsi.

Viste le peculiarità dell’ambiente del bagno, i materiali usati per sanitari e coperture devono avere delle precise caratteristiche. Nello specifico, questi materiali devono essere resistenti all’acqua, all’umidità, al calore e agli agenti chimici presenti dei detersivi; poi, devono essere igienici, in quanto nel bagno l’igiene è fondamentale, per la stessa ragione, devono anche essere facili da pulire.
Poi, non bisogna dimenticare l’estetica, per fare del bagno anche un ambiente piacevole e non solo funzionale. Iniziando dalle pareti e dai pavimenti, i materiali più utilizzati sono le piastrelle monocottura, adatte anche all’uso esterno e molto resistenti. Per le pareti, si usano anche piastrelle bicottura e smaltate, più delicate di quelle monocottura.
Diffuso anche il grès porcellanato, resistente all’usura e inalterabile nel tempo grazie alle ottime materie prime con cui viene realizzato. Per i sanitari, invece, c’è una certa varietà di scelta.
Ci sono gli agglomerati di quarzo come il silestone. Questi materiali misti possono essere lisci, granulosi o opachi, a seconda del materiale che si mescola con il quarzo. Si tratta, comunque, di superfici molto resistenti e igieniche. Esistono, poi, i materiali acrilici come l’acrilite, un materiale trasparente e molto lavorabile.

I materiali più usati in bagno sono le ceramiche. La lavorazione base della ceramica prevede un impasto di caolino, argilla, feldspati e quarzo, che viene poi plasmato, seccato, cotto e smaltato.
Da questa lavorazione base si possono ricavare alcune varianti come il Vitreus China, un materiale molto pregiato e dall’aspetto bianco traslucido. Viene utilizzato per elementi di dimensioni non elevate, per questioni legate alla sua produzione; infatti, non può essere usato per vasche o docce.
Un’altra particolare ceramica è la Fire-clay, adatta alla realizzazione di piatti doccia. Infine, un altro materiale ceramico, adatto alla realizzazione di grandi superfici, è l’Idealit, composto da una grande massa bianca molto resistente.
Oltre alle ceramiche, in bagno, si usano gli innovativi materiali Solid Surface, composti da resina e pigmenti colorati. Uno di questi è il Duralight, composto acrilico resistente ad abrasioni e urti. La sua superficie è perfettamente liscia e levigata, molto piacevole al tatto.
Poi c’è l’Hi-Macs, traslucido e durevole nel tempo. Inoltre, questo materiale è resistente allo sporco e molto facile da pulire. Un altro materiale Solid Surface è Corian, non poroso e formato da materiali naturali e resina acrilica. Questo è adatto, inoltre, alla produzione di arredi bagno.
Infine, il Cristalplant è un materiale tecnicamente avanzato, non tossico e ipoallergenico. Da notare che si tratta di un composto riciclabile al 100%, inoltre è ignifugo e resistente ai raggi UV. Tutti questi ultimi materiali sono molto funzionali, nonché esteticamente piacevoli.

Sono quasi tutti pressoché privi di giunzioni e hanno un design moderno ed elegante. Sono un’ottima alternativa alla tradizionale ceramica.

Articoli Simili

  • Come Fare un Bagno Energizzante
  • Come Scegliere un Materasso
  • Come Scegliere il Migliore Detersivo per Lavatrice
  • Come Conservare i Costumi da Bagno nel Modo Giusto
  • Come Scegliere Barattoli per Conservare il Cibo

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Footer

Informazioni

  • Contatti