Pensavate fosse necessario essere abili pittori per trasformare e ridare luce, ai vostri vecchi mobili? Invece no basta un tocco di pittura è il gioco è fatto. Infatti con un semplice tocco di pittura potete recuperare, vecchi mobili accantonati magari in soffitta. Ma vediamo meglio come fare.
Pulisci bene il mobile passandogli su della carta vetrata in modo da togliere, se ci sono, delle schegge. Se si tratta di un mobile che magari presenta dei fori o dei buchi riempi con dello stucco queste parti di legno. Dopo avere lisciato con la spatola lo stucco, lascia asciugare bene. Una volta asciutto togli le eccedenze di stucco con una spatola, e liscia bene la superficie. A questo punto puoi carteggiare, con della carta vetrata sottile.
Stendi ora una mano di pittura opaca, sulla superficie del mobile, questo prodotto infatti sia che esso sia delle cementine o faesite serve per creare una pellicola isolante e a preparare la superficie per il colore in modo che questo risulti alla fine omogeneo e compatto. Lascia asciugare. Se il mobile che stai rinvigorendo presenta dei pomelli o altro, svitali, per facilitarti così la pittura.
Con smalto acrilico colore bianco o avorio a base d’acqua inizia a dipingere. Se vuoi riprodurre degli stencil, per qualche decorazione, questa parte dovrai trattarla con smalto acrilico colore verde acqua. A questo punto prepara il colore mescolando il 70%di smalto bianco precedentemente usato, 25% di verde smeraldo e il 5% di colore giallo. Per evitare durante la pittura che il colore sbordi fuori dalle delimitazioni, usa del nastro adesivo carta. Non appena il colore sarà asciutto puoi rimuovere il nastro.