Le costruzioni in muratura realizzate in esterno non devono mai poggiarsi direttamente sul terreno. Questo è soggetto a naturali compattamenti, dilavamenti dell’acqua piovana, rigonfiamenti a causa del gelo. Questi movimenti, pur piccoli, si ripercuotono sulla struttura che si danneggerebbe.
Dopo che hai segnato sul terreno le misure, effettua uno scavo profondo 25-30 cm. Per irrobustire la fondazione, poni sul fondo una rete elettrosaldata o tondini di ferro. A questo punto devi poggiare su un’asse una livella a bolla per verificare che il fondo dello scavo sia orizzontale, fai attenzione che non scivoli.
Ora devi continuare il lavoro impegnandoti nella preparazione dell’impasto di calcestruzzo e devi versarlo nello scavo. Fai attenzione che il calcestruzzo non raggiunga il livello del suolo e deve essere perfettamente spianato, per poter offrire al muro una base regolare e orizzontale e perfettamente stabile e sicura.
A questo punto del lavoro devi lasciare che le fondazioni si induriscano, per evitare danni alla struttura. Ricordati che prima di applicare il primo corso devi assolutamente controllare e verificare con la livella a bolla che la partenza sia orizzontale, quindi a questo punto puoi applicare la malta per collocare il primo corso di mattoni.