Il risotto ai finocchi può essere preparato in modo light e leggero. Risulta essere facilmente digeribile grazie ai finocchi, noti da sempre per le loro proprietà digestive.
Il risotto ai finocchi piace anche ai bambini, per cui questo piatto sarà gradito a tutta la famiglia.
Nonostante la preparazione preveda pochi ingredienti, il sapore di questo piatto non viene assolutamente meno.
Anzi, questa ricetta esalta il gusto fresco ed aromatico del finocchio senza coprirlo.
Ingredienti per 4 persone
300 gr di riso
1 cipolla
2 finocchi
1 litro di brodo vegetale
1 cucchiaio di olio evo
20 gr di parmigiano reggiano grattuggiato
pepe nero, se gratite
Preparazione del risotto ai finocchi:
Pulite la cipolla e tagliatela finemente, quindi mettetela in una pentola insieme a mezzo bicchiere di brodo vegetale caldo che avrete precedentemente messo sul fuoco a scaldare.
Mettete la pentola sul fuoco e lasciate rosolare fino a quando la cipolla non sarà trasparente.
Unite ora i finocchi precedentemente puliti e tagliati a sottili listarelle.
Lasciate insaporire e cuocete per una decina di minuti circa. All’occorrenza unite poco brodo alla volta aiutandovi con un mestolo da cucina.
Aggiungete quindi il riso e fate tostare per circa un minuto mescolando con un cucchiaio di legno in modo che non si attacchi alla pentola.
Aggiungete un po’ di brodo bollente e mescolate con cura. Lasciate cuocere mescolando spesso e continuate ad incorporare il brodo bollente all’occorrenza.
Passati circa 15-20 minuti a seconda della tipologia di riso utilizzato, spegnete il fuoco.
Vi consigliamo comunque sempre di assaggiare il riso sia per valutare la sua cottura che per controllare il sapore. Eventualmente sistemate di sale, se necessario.
Unite l’olio extra vergine di oliva ed una spolverata generosa di pepe nero, se lo gradite.
Mescolate e lasciate riposare per un paio di minuti nella pentola.
Distribuite quindi il risotto ai finocchi nei piatti e cospargete con il parmigiano reggiano grattugiato.