Il budino al cioccolato bianco è un dolce al cucchiaio, che si presenta con un aspetto sodo e compatto, ma al palato ha una consistenza piuttosto morbida.
La ricetta, per elaborarlo, prevede di cuocere, in un pentolino, una miscela costituita da latte, cioccolato bianco, burro, zucchero e farina bianca di grano tenero, fino a ricavarne un composto denso e cremoso.
Appena questo è pronto, viene trasferito in uno stampo unico, o in formine individuali.
Quindi è posto in frigorifero, a rassodare, e una volta divenuto compatto, è sformato su dei piatti da portata.
Il budino al cioccolato bianco va servito freddo e, solitamente, viene presentato con una guarnizione, che può essere costituita da una coulis di frutta fresca, della granella di frutta secca, o da altri alimenti, il cui gusto si combini con quello della preparazione principale (salse al cacao, scaglie di cioccolato, confettini colorati ecc.).
In ogni caso generalmente viene proposto a fine pasto, come dessert, o più semplicemente è consumato come golosa merenda in ambito familiare.
Ingredienti per 4 persone:
400 ml di latte
175 g di cioccolato bianco
50 g di burro
50 g di zucchero
40 g di farina 00
Preparazione
Ponete lo zucchero e la farina in un pentolino.
Quindi mischiateli, fino a quando i grumi, che eventualmente sono presenti nelle polveri, si saranno disgregati del tutto.
A questo punto versate nel recipiente anche il latte ed infine aggiungete sia il cioccolato che il burro, tagliati a pezzetti.
Terminate tali operazioni, sistemate il pentolino sul fornello medio della vostra cucina.
Accendete quest‘ultimo a fuoco medio-basso e, girando continuamente la preparazione, fatela cuocere, fino a quando avrà raggiunto una consistenza cremosa e inizierà a staccarsi dalle pareti del recipiente.
Appena avrete ottenuto tale risultato, distribuite il composto realizzato in 4 stampini di silicone, che abbiano una capacità di 125 ml ciascuno.
Quindi attendete che le preparazioni arrivino a temperatura ambiente ed infine ponetele a rassodare in frigorifero, per almeno 4 ore.
Trascorso il tempo indicato, o al momento di servire i budini, sformateli, capovolgendo i contenitori in 4 piattini individuali.
Voilà, il budino al cioccolato bianco è pronto! Provate a cucinarlo anche voi: seguite con precisione le indicazioni, che vi ho fornito, ma non dimenticate di aggiungere un pizzico di passione!
Suggerimenti
Se preferite, appena il composto si sarà addensato, potrete versarlo in uno stampo unico, che abbia una capienza di 500 ml.
Tuttavia in questo caso il budino dovrà essere sformato su un piatto da portata e andrà porzionato a fette.
Servizio e consumo
Come è stato spiegato prima, il budino al cioccolato bianco va servito freddo e, solitamente, viene presentato con una guarnizione, che può essere costituita da una coulis di frutta fresca, della granella di frutta secca, o da altri alimenti, il cui gusto si combini con quello della preparazione principale (salse al cacao, scaglie di cioccolato, confettini colorati ecc.).
In ogni caso generalmente viene proposto a fine pasto, come dessert, o più semplicemente è consumato come golosa merenda in ambito familiare.
Conservazione
Il budino al cioccolato bianco si mantiene inalterato in frigorifero per circa due giorni.
Tuttavia, se non lo consumate subito, è consigliabile coprirlo con della pellicola trasparente.
Detto ciò e prima di concludere, mi preme precisare che questo dolce non può essere congelato.
Infatti tale metodo di conservazione ne altererebbe le caratteristiche organolettiche.