• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Percorso Donna

Un Percorso per Imparare Online

Home » Come Preparare Diplomatico alla Ricotta

Come Preparare Diplomatico alla Ricotta

Questa ricetta sofisticata e delicata, riprende il nome da uno dei dolci più importanti, ma con una variante essenziale, la ricotta.

Il diplomatico alla ricotta è una dimostrazione di come trasformare un comune latticinio in una crema estremamente raffinata.

Occorrente
Per la pasta 150 gr. di farina,
Un uovo,
50 gr. di zucchero,
Una presa di sale,
100 gr. di margarina.
Per il ripieno: due uova,
150 gr. di zucchero,
Una bustina di zucchero vanigliato,
Una presa di sale,
500 gr. di ricotta di latte intero,
Buccia grattugiata e succo di un limone,
Sei fogli di colla di pesce,
Quattro cucchiai di acqua calda,
300 gr. di mandaranci in scatola (o freschi sbucciati al vivo),
Un quarto di panna.
Per guarnire: 50 gr. di cioccolato affettato a riccioli.

Metti la farina a fontana sulla spianatoia e fai un incavo nel mezzo. Rompici dentro l’uovo e aggiungi lo zucchero e il sale. Distribuisci tutt’attorno la margarina a fiocchetti e incomincia a impastare con una forchetta, prendendo un po’ alla volta la farina dall’esterno verso il centro e, appena puoi, lavorala con le mani, formando velocemente una palla di pasta. Coprila con un tovagliolo e mettila nel frigorifero per mezz’ora.

Stendila quindi in un disco di poco più grande della forma che userai e fodera con questo una tortiera dal cerchio apribile, formando tutt’attorno un bordo di pasta, ma privo del solito cordone che si fa alle crostate. Metti la tortiera in forno già caldo sul ripiano di mezzo e fai cuocere il fondo di pasta frolla per 20 minuti a 220°. Trascorso il tempo di cottura, togli la forma dal forno, sgancia la chiusura e fai scivolare con cautela su una grata dove la lascerai a raffreddarsi. Nel frattempo prepara il ripieno montando in una terrina le uova con lo zucchero, lo zucchero vanigliato e una presa di sale. Quando saranno diventate ben spumose, aggiungi la ricotta, la buccia grattugiata e il succo di limone.

Unisci bene tutti gli ingredienti e nel frattempo metti a bagno la colla di pesce in acqua fredda, perché si ammorbidisca; poi strizzala e falla sciogliere in una casseruolina con quattro cucchiai di acqua calda. Lasciala raffreddare un momento; incorporala quindi alla crema di uova e ricotta. Sgocciola i mandaranci dallo sciroppo di conserva (o, se sono freschi, sbucciali, dividili a spicchi e pela questi ultimi al vivo); mettine da parte dodici pezzi che ti serviranno per decorare la torta, taglia gli altri in due o tre pezzi e aggiungili al ripieno mescolando bene.

Monta la panna a neve soda e incorporala alla crema a cucchiaiate, mescolando con delicatezza dal basso verso l’alto. Rimetti il fondo di pasta frolla nella tortiera, riempilo con la crema alla ricotta, livellandone la superficie con una spatola e metti torta nel frigorifero per due ore. Passato questo tempo, levala nuovamente dalla tortiera e disponila su un piatto rotondo da dolci. Con la punta di un coltello fai sulla superficie dei raggi che dividano la torta in dodici fette e decora ogni fetta, dalla parte più larga, con uno spicchio di mandarancio e un mucchietto di cioccolato affettato a riccioli.

Articoli Simili

  • Come Preparare Dolce alle Mandorle
  • Come Preparare Dolce all'Arancia
  • Come Preparare Liquore al Miele
  • Come Preparare Gnocchetti alle Erbette
  • Come Preparare Verdure in Agrodolce

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Footer

Informazioni

  • Contatti