L’italiano si ferma a Londra e non ritorna più indietro: i mille volti della “big apple” europea incantano, meravigliano e conquistano chiunque. Se Londra vi è entrata nel cuore, è inevitabile volerla vivere 365 giorni l’anno e ventiquattr’ore su ventiquattro; per cui che abbiate deciso di seguire un percorso di studi all’estero oppure di avventurarvi alla ricerca di un’occupazione proprio nella città della famiglia reale, dovrete prima trovare un alloggio. Per un periodo di tempo che si prevede essere molto lungo, non c’è nulla di meglio che scegliere una delle tante camere Londra messe in affitto da molte agenzie immobiliari specializzate.
Una volta scelta la vostra residenza nella city, è molto probabile che non troverete nella stanza affittata un ambiente molto confortevole perché fondamentalmente privo di ciò che la renderebbe accogliente ai vostri occhi, ovvero gli arredi. Come riuscire quindi a trasformare un ambiente decisamente angusto in uno spazio vivace e confortevole in modo semplice e veloce?
Camere Londra: a room with a view
All’inizio la vostra stanza vi apparirà come un mero spazio bianco che aspetta solo di essere riempito, non solo di mobili ma anche di creatività. Ciò che rende più leggero l’onere di arredare una stanza consiste proprio nel fatto che sia uno spazio libero da dover “ripopolare”: la vostra è una “mission” possibile perché si può arredare la camera in bianco seguendo qualsiasi tipo di stile.
La prima cosa da valutare riguarda la pittura delle pareti che possono essere dipinte con un nuovo colore o semplicemente lasciate bianche. Se avete la possibilità di dipingerle, il consiglio è quello di dare colore almeno a quella su cui avete intenzione di sistemare l’angolo scrivania o quello dove posizionerete il letto: il colore ha la peculiarità di conferire un certo carattere alla stanza e la renderà anche più illuminata e vivace. In questo caso, è consigliabile scegliere un colore dalla tonalità tenue o in una tinta tinta pastello, con cui magari dipingere anche il soffitto per ottenere una certa continuità visuale. Eventualmente accertatevi che sia possibile ridipingere nel caso non vi piaccia il risultato finale. Una volta animato l’ambiente con una passata di colore, potete dare sfogo libero alla fantasia pensando al tipo di mobilio da usare: supponendo che la stanza che avete trovato non sia eccessivamente grande ma nemmeno troppo piccola, arredarla non implicherà uno sforzo particolarmente oneroso, ma piuttosto una particolare attenzione ai dettagli e un tocco di creatività in più. L’importante è tenere a mente che arredare non significa dover saturare ogni angolo della camera con troppi mobili e oggetti, per cui è più consono scegliere pochi mobili voluminosi ma buoni, ovvero di prima necessità, e magari dedicarvi di più alla sistemazione di possibili oggetti decorativi che riescono a riempire quegli spazi che sembrano ancora troppo vuoti.
Gli arredi e i mobili che avete scelto dovreste saperli anche distribuire in maniera conforme all’ambiente della stanza cercando magari di concentrarli in una zona precisa, tipo inserire tutti i mobili dedicati alla zona scrivania o quelli adatti alla zona giorno cercando di lasciare qualche spazio vuoto ogni tanto. Un’altra idea, invece, potrebbe essere quella di usare dei mobili versatili, ovvero che si possono adattare facilmente ai diversi angoli della camera e che possano essere usati per scopi diversi, tipo usare una cassettiera come da porta televisore oppure un cestino porta-rifiuti come base d’appoggio del computer. Naturalmente arredare una camera significa soprattutto prestare attenzione ai dettagli, come per esempio la scelta delle tende per le finestre che dovrebbero essere abbinate ai colori delle pareti o alle tonalità degli stessi arredi.
Infine, per dare vita a una stanza che sia in stile londinese o che richiami in qualche modo l’atmosfera della city, il consiglio è quello di scegliere il mobilio presso uno dei mercatini caratteristici di Londra: se vi trovate a passere nel quartiere di Greenwich di giovedì, potrete trovare mobili usati proprio presso il mercatino che si allestisce tra Greenwich Church Street, Stockwell Street e Greenwich High Road, e se non avrete comprato niente potrete fare una puntatina in qualche negozio specializzato che si trova nello stesso quartiere: è facile imbattersi a Greenwinch in botteghe o negozi che trattano di oggettistica e di mobili anche di design, dove è possibile rimediare anche qualcosa tipicamente “made in London”. Mobili si possono trovare anche presso le bancherelle del Camden Market, dove potrete scegliere anche diversi oggetti multietnici se vorrete conferire alla vostra stanza un’atmosfera più esotica, oppure propendere verso le bancherelle piene di oggetti d’arte per arredare la vostra stanza rispettando i dettami di un più specifico stile.